Stats Tweet

Trieste, Leopoldo.

Attore e autore italiano. Affermatosi nell'immediato dopoguerra come autore di opere teatrali (La frontiera, 1945; Cronaca, 1946; N.N., 1947), si avvicinò al cinema collaborando alle sceneggiature di Gioventù perduta (1948) di Pietro Germi e di Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora. Lanciato come interprete da Federico Fellini (Lo sceicco bianco, 1952; I vitelloni, 1953), si dedicò poi alla regia, dirigendo Città di notte (1958) e Il peccato degli anni verdi (1960). Negli anni successivi tornò a ricoprire ruoli da caratterista, lavorando in: Divorzio all'italiana (1961) e Sedotta e abbandonata (1964) di Pietro Germi; Lezioni private (1975) di Vittorio De Sisti; Il marchese del grillo (1981) di Mario Monicelli; Momo (1986), di Johannes Schaaf; L'uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore; Il manoscritto del principe (2000) di Roberto Andò; Il Consiglio d'Egitto (2002) di Emidio Greco. Lavorò anche per la televisione: Un giorno da leoni (1961) di Nanni Loy; Feuerberg (1985) di Herbert Brödl; Se non avessi l'amore (1991) di Leandro Castellani; Commissario Montalbano - Il cane di terracotta (2000) di Alberto Sironi (Reggio Calabria 1917 - Roma 2003).